
GRAN PRIX SPORTFUL 2012 - PEDAVENA (BL)
Sottotitolo: Conferma Di Centa e sorpresa Agreiter
- letto 3633 volte
Oltre trecento i partenti delle varie categorie che si sono confrontati sui tornanti che da Pedavena raggiungono il Passo Croce d’Aune....
Giornata mite d’inizio autunno con un sole velato dalle nuvole per una perfetta condizione per il 34. Gran Prix Internazionale di Skiroll Sportful. Oltre trecento i partenti delle varie categorie che si sono confrontati sui tornanti che da Pedavena raggiungono il Passo Croce d’Aune.
La gara maschile ha coronato per la quinta volta Giorgio Di Centa, che ha concluso con il tempo di 31’07”60. Una gara che si è animata dopo la metà del percorso, quando Di Centa assieme a Roland Clara hanno sferrato un allungo che ha garantito loro un margine sul gruppo degli inseguitori. Poi nella parte finale l’esperienza del Campione Olimpico ha avuto la meglio su un formidabile Clara. Alle loro spalle si era formato un secondo gruppetto capitanato da Bonaldi che sul finire ha dovuto lasciare il passo a Thomas Moriggl che si è piazzato al terzo posto.
Giorgio Di Centa festeggia nel migliore dei modi il suo quarantesimo compleanno. “Ho ancora voglia di soffrire ed allenarmi almeno per un altro anno e mezzo fino alle Olimpiadi di Sochi 2014”. Conferma Silvio Fauner, Direttore Tecnico della Nazionale di Fondo, che “anche quest’anno il Gran Prix Sportful ci ha dato ottime indicazioni sullo stato di preparazione degli atleti che poi confronteremo con i dati degli anni precedenti per finalizzare la preparazione in funzione di una stagione per noi molto importante che culminerà con i mondiali di casa in Val di Fiemme a fine febbraio”.
Buoni segnali anche per il portacolori veneto delle Fiamme Gialle, Fulvio Scola che si è piazzato al sesto posto alle spalle dei due forti atleti dell’Esercito Bonaldi e Paredi. “Dopo l’infortunio ed il lento recupero comincio ad avere delle belle sensazioni che per me sono un ottimo riscontro visto anche che sono più abituato a gare corte come le Team Sprint”.
Ottime indicazioni sono arrivate agli allenatori ed al Direttore Tecnico Fauner dal settore femminile con una strepitosa affermazione dell’emergente Debora Agreiter che è riuscita a regolare nell’ordine Valentyna Shevchenko e Veronica Cavallar. La partenza della portacolori ucraina era stata come sua abitudine, potente e subito selettiva, ma la forte atleta dei Carabinieri dopo aver seguito, è riuscita a cambiare passo nella seconda parte di gara ed involarsi verso un meritato successo che la porta a non essere più considerata un’emergente, ma oramai una concreta certezza per la stagione entrante. Ha impressionato infatti, la sua condizione che sul traguardo di Croce d’Aune ha relegato la pluricampionessa ukraina, al secondo posto a 42”60.
Tutta la squadra femminile ha risposto in modo positivo piazzando sei atlete fra le prime otto. Oltre al podio si sono messe in evidenza Marina Piller, Virginia De Martin, Ilaria De Bertolis ed Elisa Brocard.
Ordine d’arrivo assoluto maschile
1
Di Centa Giorgio
C.S. Carabinieri
31.07.60
2
Clara Roland
G.S. Fiamme Gialle
31.22.20
14.60
3
Moriggl Thomas
G.S. Fiamme Gialle
32.01.40
53.80
4
Bonaldi Sergio
C.S. Esercito
32.07.10
59.50
5
Paredi Simone
C.S. Esercito
32.18.20
1.10.60
6
Scola Fulvio
G.S. Fiamme Gialle
32.29.60
1.22.00
7
Gutierrez Javier
Spagna
32.32.00
1.24.40
8
Orlandi Luca
S.C. Montebelluna
32.43.10
1.35.50
9
Rojo Joseba
Spagna
32.50.70
1.43.10
10
Dolidovich Sergei
Bielorussia
32.51.50
1.43.90
Ordine d’arrivo assoluto femminile
1
Agreiter Debora
C.S. Carabinieri
37.15.20
2
Shevchenko Valentyna
Ukraina
37.57.80
42.60
3
Cavallar Veronica
G.S. Fiamme Gialle
38.25.20
1.10.00
4
Piller Marina
G.S. Forestale
38.42.40
1.27.20
5
De Martin Virginia
G.S. Forestale
39.00.30
1.45.10
6
De Bertolis Ilaria
G.S. Fiamme Oro
40.25.30
3.10.10
7
Antsybor Maryna
Ukraina
41.16.90
4.01.70
8
Brocard Elisa
C.S. Esercito
41.29.70
4.14.50
9
Orguè Laura
Spagna
42.12.80
4.57.60
10
Pellegrini Sara
G.S. Fiamme Oro
43.00.00
5.44.80