Categoria: 

MUST 2024

Sottotitolo: 
Presetazione in Regione a Milano per la 2ª edizione....

15/6/2024
Tags: 
must
valle di scalve
trail running
mario poletti
fly up

La Val di Scale arriva in Regione Lombardia grazie a MUST – Memorial Ultra Scalve Trail. La gara, inizialmente programmata a giugno e poi rimandata il 20 luglio per via della grande quantità di neve in quota, valorizza le montagne e i sentieri della Val di Scalve.

La gara della Val di Scalve, alla sua seconda edizione, approda in Regione Lombardia. La conferenza stampa di presentazione delle due distanze in programma, di cui la distanza più lunga (47 km e 3600 metri di dislivello positivo) si fregia quest’anno del titolo di prova unica di Campionato Italiano per la specialità Ultra Skymarathon, si è tenuta il 14 maggio alle 17.30 ed è stata seguita da un momento di aperitivo.

Al banco dei relatori hanno preso parola il l’Assessore Regionale Paolo Franco, Mario Poletti (a capo di Fly Up Sport), il Sindaco di Colere Gabriele Bettineschi, il vice Sindaco di Colere Leandro Belingheri.

“Come Fly Up abbiamo accolto la sfida di organizzare la prima edizione attratti dal senso profondo di commemorare una tragedia storica e per contribuire a tenere viva la memoria. Il grande successo del 2023 non poteva che continuare per essere un appuntamento fisso, volto alla tradizione e promozione dello sport e del territorio per far conoscere le splendide montagne della Val di SCALVE’’ (Mario Poletti, Fly-Up Sport)

 

 

 

LA GARA IN PILLOLE

-La gara della Val di Scalve, nata lo scorso anno per volere della Comunità Montana e dalla Pro Loco Colere insieme ai comuni di Colere, Azzone, Schilpario e Vilminore di Scalve con il supporto della Fly Up Sport di Mario Poletti, è nel 2024 prova unica FISky di Campionato Italiano per la specialità Ultra Skymarathon.

-Due distanze:

47 km e 3600 m D+ (prova di Campionato Italiano Ultraskymarathon FISky)

24 km e 1100 m D+

 

-Lo scorso anno, a vincere la prova più lunga e impegnativa, sono stati gli azzurri (nazionale FISky) Luca Arrigoni e Giulia Saggin, che sono stati invitati anche quest’anno per difendere il titolo. La gara corta è stata invece vinta dall’azzurro della corsa su strade nelle medie distanze Ahmed El Mazouri e dalla local e campionessa di sci di fondo Lucia Isonni.

 

-Con partenza rispettivamente da Dezzo di Scalve (la 47 km) e da Schilpario (la 23 km), entrambe hanno traguardo unico a Colere. Alcuni dei punti iconici da cui transiteranno gli atleti ci saranno i centri di Dezzo e Bueggio, i più colpiti dalla tragedia, oltre ai resti della diga e il Santuario della Madonnina di Colere, distrutto dalle acque ma prontamente riedificato dagli abitanti. La gara regina, inoltre, toccherà Azzone (con la frazione di Dezzo di Scalve), Schilpario e il rifugio Tagliaferri, il Passo Belviso, la Diga del Gleno, Bueggio, Teveno, Polzone e rifugio Albani.

 

PROGRAMMA

 

VENERDÌ 19 LUGLIO

COLERE – Memorial Ultra Scalve Trail EXPO (PIAZZA RISORGIMENTO)

dalle 14:00 alle 21:00 ritiro pettorale/pacco gara e controllo materiale obbligatorio

 

 

SABATO 20 LUGLIO

DEZZO DI SCALVE (PARTENZA) – SANTUARIO DELLA MADONNINA, STRADA PROVINCIALE 294, COLERE

dalle 05:45 alle 06:30 ritiro pettorale/pacco gara e controllo materiale obbligatorio

ore 06:00/06:30 deposito borse/saranno trasportate a Colere

ore 06:45 partenza della gara

ore 10:15 chiusura primo cancello orario a Schilpario dopo 15 km di gara e 3h e 30 minuti dalla partenza (gli atleti esclusi saranno trasportati all’arrivo di Colere)

ore 15:45 chiusura secondo cancello orario a Teveno, dopo 38 km di gara e 9h dalla partenza (gli atleti esclusi saranno trasportati all’arrivo di Colere)

 

COLERE (ARRIVO) PIAZZA RISORGIMENTO

ore 10:30 apertura MUST EXPO;

ore 11:30 circa arrivo primi concorrenti gara CORTO

dalle 12:30 alle 21:00 PASTA PARTY presso il PalaCOLERE

ore 17:30 PREMIAZIONI;

ore 19:30 chiusura manifestazione/gara