UTLAC 2025
Sottotitolo: I primi numeri della prossima edizione e una nuova distanza… per tutti!!!
- letto 174 volte
I primi dati del 2025 riportano un aumento del 50% degli iscritti a pari data con l’anno precedente, spalmate sulle tre distanze 250km, 60km e 30km. E' già record sulla distanza principe, corsa in autonavigazione. Novità importanti su percorso e logistica. Arriva una nuova distanza alla portata di tutti!
A fine gennaio superata la soglia dei 500 iscritti, il 50% in più rispetto alla scorsa edizione nello stesso periodo. Un evento sempre più internazionale! A caratterizzare i numeri sono i paesi stranieri rappresentati: degli oltre 500 attuali iscritti, la provenienza degli atleti è da 30 Nazioni e - per la prima volta - da tutti i continenti.
Utlac30, la più breve e più “lacustre” delle distanze di Utlac Trail, ad oggi ha superato la metà dei pettorali disponibili: una sorpresa considerando che le iscrizioni a questa distanza si effettuano prevalentemente negli ultimi due mesi! Utlac60, la più recente della scuderia Utlac, si conferma come scelta azzeccata, con una quota iscritti ormai al 50% dei pettorali disponibili e previsioni di incremento grazie anche ai recenti cambiamenti sul percorso, dei ristori e sui cancelli orari che possono avvicinare anche i runner più indecisi.
Utlac250, la distanza Regina, ha invece già superato il numero di iscritti dell’anno precedente, con i vincitori maschile e femminile pronti ancora una volta a battagliare sui sentieri del Lario per far il bis nel 2025, Daniele Nava e Silvia Trigueros Garrote (che per lei sarebbe perfino un tris).
Un trend quindi positivo e in aumento quello per l’imminente edizione 2025, per quella che gli organizzatori avevano già annunciato sarebbe stata “un’edizione di consolidamento, sia dei servizi agli atleti che al percorso e alla logistica”: una necessità che nasce dall’aver dato vita ad un evento che in tre edizioni (con il format Utlac 250km + 30km lanciato nel 2022) ha raddoppiato i numeri ogni anno fino a portarsi a quota 900 nel 2024. Un’organizzazione, quella di Larius, che ha l’obiettivo di un miglioramento continuo e con la volontà di consolidare di anno in anno un evento che sia di promozione del territorio del Lario, i suoi sentieri e i suoi protagonisti.
Novità in vista sulla 60k
Dopo la prima edizione del 2024 che ha visto raggiungere il sold out un mese prima la chiusura delle iscrizioni, l’organizzazione ha deciso di fare alcune modifiche in favore degli atleti in gara: è stata anticipata alle 7:00 l’ora di partenza, sempre nella bellissima piazza Cavour di Como, e posticipato il tempo limite alle 22:30 a Lecco. Qualche novità arriva anche sul tracciato, che è stato un po’ snellito rispetto alla prima edizione. Diventano 62,5 i km da percorrere ma su un dislivello inferiore, di 3755m. Le modifiche più significative riguardano il tratto dopo il Monte San Primo. È stata “risparmiata” la ripida e poco agevole salita alla vetta del monte Nuvolone e si è evitata la lunga discesa verso Bellagio a favore di un taglio più diretto che arriva più rapidamente a Civenna, dov’è posizionato il nuovo ristoro.
Grazie alla sempre crescente collaborazione delle comunità locali, è stato possibile incrementare il numero dei ristori che ora sono 7 e più equamente distribuiti, includendo location molto conosciute e apprezzate come Capanna Mara, Rifugio Martina e l’agriturismo Baita TreeB Bellagio di Civenna.
Utlac 15k - La nuova distanza
L’organizzazione proporne una “distanza per tutti”, che si addica maggiormente ad atleti di tutti i livelli, in cui possa esserci spazio per chi vuole correre forte, ma anche per chi vuole godersela con più tranquillità.
Utlac 15 si sviluppa lungo i sentieri del Parco del Monte Barro. Il percorso si sviluppa per 13,5 km e 740 metri di dislivello sui sentieri che, partendo dal lungolago di Lecco, da Pian Ciresa aggirano le pendici del Monte Barro e ne percorre le ampie creste meridionali, per poi ricongiungersi nell’ultimo km con il sentiero di partenza e con un pittoresco passaggio sul Ponte Vecchio di Lecco. Un tracciato che permette agli atleti di circumnavigare il Monte Barro in senso orario, con partenza/arrivo da Lecco.
Partenza alle 9:00 del sabato 10 maggio 2025 e tempo massimo 5 ore: giusto in tempo per tifare l’arrivo dei primi atleti della 60k! Percorso di 13,5km effettivi e con 750 metri di dislivello positivo. Una gara d’inizio stagione in cui i più allenati possono spingere sull’acceleratore, e per tutti gli altri a vari livelli, un divertimento per chi ancora non si sente nelle gambe la 30 km o anche un primo test per le gare di primavera che seguono la Utlac Trail.