STEPHY JIMENEZ: SINFONIA DI SQUADRA

Sottotitolo: 
Bilancio in corsa per il nuovo Team Manager di Salomon Running Italia

30/5/2024
Tags: 
salomon running italia
stephanie jimenez
intervista
trail running

Stephanie "Stephy" Jimenez sta guidando il Team Salomon Running Italia con approccio professionistico, un'energia straordinaria e una speciale attenzione agli aspetti emotivi e motivazionali dei componenti del gruppo...

La relazione che s'instaura con gli allenatori o con i Team Manager incide in modo significativo sullo sviluppo e sulle prestazioni degli atleti; non sono quindi solo le competenze tecniche a fare la differenza, ma anche e soprattutto il sostegno morale, emozionale e la comprensione degli stati d'animo, necessari per far crescere idealmente il potenziale di ognuno. Caratteristiche queste che Stefi cura con massimo impegno e meticolosità considerando la serenità del Team Salomon e l'ascolto elementi fondamentali per svolgere al meglio il suo ruolo.

Ci dai un aggettivo e trai un bilancio della tua attività di Team Manager in questi primi mesi?

"Posso dire che sono abbastanza soddisfatta, sono stati dei mesi positivi, sto gestendo molte cose a distanza, sono abituata a lavorare in questa modalità, penso di essere abbastanza presente, cerco di sentire tutti gli atleti quasi ogni giorno e cerco di fare il massimo. Questo è possibile grazie al grande lavoro di squadra con Valentina e Ilaria (rispettivamente IMM Salomon Running e Marketing Manager Italy, ndr). Il nostro è un Team molto unito, cerco di ascoltare gli atleti e assisterli al meglio per farli sentire sempre motivati".

Cosa caratterizza un managing efficace e quali sono i prerequisiti necessari?

"La presenza, anche se a distanza è fondamentale per fare sentire ogni atleta coinvolto nel team, ascoltato e supportato".

Come si crea un contesto intellettuale favorevole al raggiungimento degli obiettivi?

"È fondamentale essere molto uniti e soprattutto fare un lavoro di squadra con gli stessi obiettivi. Importantissimo inoltre, a mio parere, è mantenere sempre una comunicazione trasparente tra il Team e gli atleti".

La tua figura si occupa delle strategie di gestione e potenziamento del Team. Quali altri aspetti curi in particolare in Salomon?

"Per ogni evento come per esempio il Circuito Golden Trail Series, con Valentina ci occupiamo della gestione dal pre al post gara. Il pre-gara prevede una serie di attività che vanno dagli allenamenti al sopralluogo del percorso. Per gli atleti sono a disposizione la sera prima delle gare, attraverso un incontro individuale con ognuno per conoscere le esigenze, dai ristori fino a richieste specifiche sui materiali. Realizziamo sempre un'ulteriore verifica sul percorso sull'accessibilità degli stessi ristori, per poterli assistere in qualsiasi esigenza di supporto mentale e materiale come necessità di gel e/o bevande, questo per ogni gara. Nel post gara, poi, rimango disponibile per discutere sulla loro performance, gestire le emozioni dei risultati, che siano positivi o negativi e accompagnarli nelle fasi successive dallo spogliatoio alle premiazioni. In genere, poi, vengono calendarizzati anche dei raduni in accordo con Salomon, per avere a disposizione del tempo per dedicarsi non solo alla parte amministrativa e marketing, ma anche al gruppo, affinché gli atleti si sentano ascoltati, motivati, felici e riconosciuti al meglio".

Quali sono gli elementi fondamentali per una buona organizzazione di tutte le attività?

"Sicuramente è importantissimo organizzarsi sempre con largo anticipo per ogni evento e annotarsi ogni passaggio per essere sicuri di non dimenticare nulla, e per gestire al meglio la mia presenza e la mia assistenza dal mio arrivo agli orari della gara e verificare inoltre se ci sono più eventi nello stesso luogo per gestire al meglio gare che avvengono nello stesso momento, questo grazie anche alla collaborazione con Valentina e Ilaria".

Quale atmosfera si respira nel gruppo e quanto è importante questa componente per tagliare sempre traguardi vincenti?

"Nel Team Salomon Running Italia si respira un'atmosfera serena, positiva, gli atleti sono motivati e questo credo sia merito del lavoro in collaborazione con Valentina e Ilaria. L'ascolto delle loro necessità è la base di tutto, di qualsiasi richiesta, supporto, materiale, come scarpe abbigliamento e accessori, ed altre esigenze più pratiche, come l'iscrizione ad una gara per esempio o la ricerca di un alloggio".

Essere stata un'atleta di livello internazionale come ti sta aiutando in questo ruolo?

“Avere un passato da atleta con 20 anni di esperienza in gare di livello internazionale mi permette di poter preparare il team al meglio, in particolare mentalmente di fronte alla gestione dello stress pre- gara. Potere descrivere inoltre il percorso delle gare diventa assolutamente vantaggioso, molte le ho disputate più volte, come la Dolomithys Run, Zegama, Chamonix, Sierre Zinal, Giir du Mont, Porte di Pietra, Beer Trail, Transpelmo, Ledro Skyrace etc.”.

I prossimi appuntamenti in calendario e i prossimi obiettivi?

"I prossimi appuntamenti importanti saranno le gare inserite nel circuito Golden Trail Series come la Ledro Sky e la Dolomyths Sky Race in cui cercheremo di avere un numero considerevole di atleti Salomon, cercando di essere sempre il più uniti possibile, perché l'unione fa la forza. Sono eventi in cui noi Team Salomon Italia abbiamo la possibilità di incontrare gli atleti anche di persona e poter condividere dal vivo le emozioni di gara".

Come vedi la squadra Salomon 2024? Chi sono i nostri atleti di punta e quali i competitor da tenere d'occhio in questa stagione?

“La stagione è appena iniziata e la forma fisica di tutti gli atleti è in crescita. Tutti in realtà hanno molto da dare sulle brevi e sulle lunghe distanze”.